Il compagno adulto è un mediatore cognitivo-comportamentale, si interfaccia con la persona con Autismo e la sostiene nella relazione con la famiglia e con la società attraverso la condivisione e l'analisi di esperienze, l'identificazione di automatismi maladattivi e la ristrutturazione di pensieri e comportamenti funzionali. Interviene sulle autonomie e sulle difficoltà di comunicazione e relazione, educa all'affettività e si adopera per il miglioramento delle competenze adattive e sociali in un contesto di vita reale.
Il compagno adulto interviene in casa, a scuola, sul lavoro e in tutti i luoghi frequentati dalla persona.
Questa figura professionale interviene in adolescenza e nell'età adulta, di conseguenza può attivare percorsi di educazione all'affettività e di esplorazione e conoscenza della sessualità.