Il job coach interviene per supportare la persona con Autismo nell'acquisizione di competenze che favoriscano l'inclusione lavorativa; nella ricerca di un lavoro; nella capacità di svolgerlo nel migliore dei modi possibili, prestando attenzione alle dinamiche di relazione che naturalmente implica.
Il job coach sostiene i datori di lavoro e i colleghi della persona con Autismo, creando un ambiente favorevole all'inclusione e alla reciproca conoscenza. Il lavoro del job coach è articolato in diverse aree quali la mediazione, il trasferimento di competenze, la strutturazione del setting, la valutazione pre, post e in itinere, il monitoraggio delle abilità, la conoscenza delle leggi in ambito professionale e del contratto nazionale dei lavoratori, la programmazione di un inserimento lavorativo funzionale e durevole nel tempo, basata sull'incremento dei punti di forza e sulla diminuzione delle aree deficitarie, infine il sostegno del lavoratore e dei suoi colleghi.