Il passaggio all'età adulta comporta spesso per le persone con autismo (soprattutto per quelle con bisogno di supporto lieve) l'ingresso in una realtà confusa, in cui il senso di ansia e inadeguatezza, nonchè la tendenza alla depressione, possono aiumentare esponenzialmente. Le famiglie con figli adulti sono allo stesso tempo stanche, demotivate e non più indirizzate verso progetti "abilitativi" ma solo occupazionali, nei quali le reali abilità dell persone con autismo e la capacità di essere produttive non vengono minimamente prese in esame.
GIULIAPARLA, sempre in linea con il principio dell'intervento nel contesto naturale, opera in età adulta costruendo obiettivi reali tarati sull'individuo, la realtà familiare, l'ambiente naturale, i punti di forza e le reali inclinazioni e capacità.
L'intervento in età adulta adulta viene declinato grazie all'utilizzo di diverse figure professionali (il compagno adulto, il job coach o il tutor universitario) che insegnano competenze in tutti gli ambiti di vita pertinenti all'età adulta quali: economia domestica, gestione della contabilità personale, studio e professione, affettività e sessualità, avviamento alla vita adulta e indipendente.