IL COMPAGNO ADULTO
Interventi nel contesto naturale per adolescenti e adulti con Autismo
con bisogno di supporto non intensivo.
• MODALITÀ DI INTERVENTO
• CARATTERISTICHE DEL COMPAGNO ADULTO
• AUTONOMIA
• STUDIO E LAVORO
• MENTALIZZAZIONE
• GESTIONE DELLE EMOZIONI
• AFFETTIVITÀ E SESSUALITÀ
• CONSAPEVOLEZZA
Lunedi 4 Marzo 2019
Presso la Società Sportiva Romulea,ingresso via Farsalo 21, Roma
dalle ore 19.00 alle ore 22.00
Formazione rivolta a operatori interessati o già coinvolti in progetti educativi.
SOTTOSCRIZIONE DI 15,00 EURO
Info e prenotazioni: - cell 345 871 2309
L' 1 Febbraio inizia il nuovo corso base in Educazione Cognitivo Comportamentale applicata all'Autismo.
Durata del corso: 25 ore
Tutti i dettagli del volantino allegato.
Per iscriversi o ricevere maggiori informazioni:
26 NOVEMBRE 2018
ROMA - SALA VALDESE
Ingresso via Marianna Dionigi 59, Piazza Cavour 32
Partecipazione gratuita a esaurimento posti.
Per info e prenotazioni: e/o cell. 349 618 0930

AUTISMO AFFETTIVITÀ SESSUALITÀ - L'esperienza della Coppia Tutor
Un intervento rivolto a coppie di persone con Autismo, mediato da una coppia di operatori, per l'apprendimento di comportamenti sociali e relazionali.
Clicca qui per leggere la locandina del Convegno.
Parleremo di: Incontrarsi, conoscersi, innamorarsi; Costruire e mantenere una relazione; Fare delle scelte; Il bisogno di supporto e la coppia tutor; Prerequisiti e ruolo dell’educazione.
Interverranno: Maria Luisa Scattoni (Istituto Superiore di Sanità); Roberto Keller (Ambulatorio DSA Adulti ASL Torino); Roberto Sacco (Campus Biomedico Roma); Marco De Cariis (E.C.A.P. Roma); Giovanni Magoni (Culturautismo ONLUS).

Sono aperte le iscrizioni al CORSO IN EDUCAZIONE COGNITIVO COMPORTAMENTALE APPLICATA ALL’AUTISMO organizzato da Giuliaparla Onlus.
Per iscriversi e ricevere informazione scrivere a
Parleremo di storia dell’autismo e della Sindrome di Asperger, inquadramento diagnostico attraverso le diverse edizioni del DSM, Cos’è l’autismo, cause e attuale incidenza, sintomatologia, approcci attualmente validati e basati sull’evidenza dei dati scientifici, definizione di comportamento e unità osservabili, analisi funzionale del comportamento, le conseguenze, la gestione dei comportamenti eccessivi, Il ciclo istruzionale, intervento strutturato e incidentale, classi operanti e aree curriculari, classi di rinforzo, prompting, chaining, shaping, fading, training alle richieste la CBT (Cognitive Behaviour Therapy), pensieri, emozioni e comportamenti e loro interdipendenza.
Scarica il volantino →
Leggi tutto: Corso in Educazione Cognitivo Comportamentale Applicata all'Autismo